
Una settimana a fianco di Mischa Maisky
Dal 28 al 31 marzo l’Accademia Stauffer ha ospitato Mischa Maisky, leggenda vivente del violoncello, ospite dei maggiori festival e palcoscenici internazionali. Allievo di due grandissimi musicisti del passato – Mstislav Rostropovich e Grigory Pyatigorsky, Maisky ha raggiunto la celebrità mondiale per la purezza e l’intensità del suono e la nobiltà del fraseggio.
Il 28 e 29 marzo il celeberrimo musicista è stato protagonista di una masterclass per violoncello in Sala Stradivari. Il corso è culminato in una visita speciale del Museo del Violino a Cremona e un piccolo momento musicale presso l’Auditorium Giovanni Arvedi. Assieme all’allievo Stauffer Ettore Pagano, Mischa Maisky ha suonato il prezioso violoncello “Stauffer – ex Cristiani” di Antonio Stradivari del 1700, di proprietà della Fondazione Stauffer.

Il 30 e 31 marzo l’Accademia Stauffer ha riproposto una masterclass con il Maisky Trio, formato da Mischa Maisky assieme ai figli, la pianista Lily e il violinista Sascha. I giovani trii selezionati hanno avuto l’eccezionale opportunità di approfondire il repertorio cameristico per questa formazione da camera sotto la loro guida. A coronamento del corso, si è tenuto un concerto in Sala Stradivari: Trio Rinaldo, Trio Chimera e Trio Kobalt hanno eseguito i capolavori di A. Dvořák, M. Kagel e P.I. Čajkovskij. L’evento, trasmesso in diretta streaming, è ora disponibile sul canale YouTube dello Stauffer Center for Strings.