Media

Omaggio a Cremona 2024

Data: 30/05/2024

I due appuntamenti, intitolati “Omaggio a Cremona”, segnano il ritorno della storica rassegna di concerti nata nel 1986 su iniziativa di Salvatore Accardo e Andrea Mosconi. Da quasi quarant’anni, questi incontri creano un ponte ideale tra diverse generazioni di strumentisti; i Maestri, scendendo dalla cattedra, si uniscono agli Allievi per fare musica insieme davanti al pubblico cremonese. I concerti della rassegna si sono svolti in una varietà di luoghi della città – dal Teatro Ponchielli al Palazzo Cittanova, dal Teatro Filodrammatici alla Chiesa di San Marcellino. Dopo un’interruzione di due anni dovuta alla pandemia, l’edizione 2024 di “Omaggio a Cremona” si è tenuta per la prima volta al Museo del Violino.

Il 28 maggio, i Maestri Bruno Giuranna e Franco Petracchi hanno preparato i loro allievi e guidato l’esecuzione della vivace e brillante Sonata per Archi no. 1 di Gioacchino Rossini e del Quintetto con Pianoforte di Dmitry Shostakovich.

Il 30 maggio, i Maestri Salvatore AccardoAntonio Meneses hanno interpretato assieme agli allievi due capolavori del classicismo viennese e del romanticismo francese, il Quartetto con Pianoforte no. 2 di Wolfgang Amadeus Mozart e il Quintetto di César Franck.

Dopo un anno di lezioni, il fatto di poter condividere il palcoscenico con i docenti è un’esperienza unica per i giovani musicisti. Anche per noi suonare con loro è una fonte di energia e fantasia. Siamo andati avanti così per molti anni, e continuiamo a farlo con grande gioia ed emozione.
Salvatore Accardo
Quest’anno la Fondazione Stauffer offre alla nostra città l’occasione d’ascoltare i Maestri e gli Allievi in un luogo iconico per gli strumenti ad arco, l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino. I nostri concittadini potranno ascoltare pezzi di grande emozione, suonati dai Maestri Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Antonio Meneses e Franco Petracchi unitamente ai loro talentuosi Allievi. Potremo apprezzare il risultato di un lungo ed impegnativo percorso di alta formazione che la Fondazione Stauffer, dal 1985, offre gratuitamente a giovani strumentisti ad arco dotati di grandi capacità ed entusiasmo, grazie alla generosità del Fondatore Walter Stauffer ed alla visione lungimirante di Andrea Mosconi
Alessandro Tantardini
Presidente Fondazione Stauffer