Media
Omaggio a Cremona 2024
Data: 30/05/2024
I due appuntamenti, intitolati “Omaggio a Cremona”, segnano il ritorno della storica rassegna di concerti nata nel 1986 su iniziativa di Salvatore Accardo e Andrea Mosconi. Da quasi quarant’anni, questi incontri creano un ponte ideale tra diverse generazioni di strumentisti; i Maestri, scendendo dalla cattedra, si uniscono agli Allievi per fare musica insieme davanti al pubblico cremonese. I concerti della rassegna si sono svolti in una varietà di luoghi della città – dal Teatro Ponchielli al Palazzo Cittanova, dal Teatro Filodrammatici alla Chiesa di San Marcellino. Dopo un’interruzione di due anni dovuta alla pandemia, l’edizione 2024 di “Omaggio a Cremona” si è tenuta per la prima volta al Museo del Violino.
Il 28 maggio, i Maestri Bruno Giuranna e Franco Petracchi hanno preparato i loro allievi e guidato l’esecuzione della vivace e brillante Sonata per Archi no. 1 di Gioacchino Rossini e del Quintetto con Pianoforte di Dmitry Shostakovich.
Il 30 maggio, i Maestri Salvatore Accardo, Antonio Meneses hanno interpretato assieme agli allievi due capolavori del classicismo viennese e del romanticismo francese, il Quartetto con Pianoforte no. 2 di Wolfgang Amadeus Mozart e il Quintetto di César Franck.
