
Accademia Stauffer: un anno accademico di grandi traguardi
L’Accademia Stauffer ha da poco concluso un anno accademico particolarmente emblematico, segnato da profondi cambiamenti e grandi evoluzioni, avviatosi con l’apertura della nuova sede di Palazzo Stauffer ed il lancio dell’ambizioso progetto internazionale dello Stauffer Center for Strings.
Il bilancio delle attività svolte e degli obiettivi di sviluppo raggiunti nel 2021 – 2022 è particolarmente positivo.
Attraverso il rafforzamento e la valorizzazione dei programmi annuali tradizionali, assieme alla creazione di un’intera serie di nuove attività accademiche (il programma annuale per concertmaster, le masterclass, i labs, le residenze), sono stati realizzati un totale di 37 corsi di alta formazione, che hanno coinvolto 57 artisti di fama mondiale in qualità di docenti ed oltre 25 partner internazionali, per un totale di oltre 17.000 ore di lezione effettuate.
Numeri altrettanto significativi sono stati registrati sul fronte delle iscrizioni con oltre 600 candidature e 332 allievi totali ammessi, provenienti da 36 paesi del mondo.
Particolarmente rilevante è stata anche l’attività produttiva messa in campo dalla Stauffer, con la realizzazione di una vera e propria rassegna di concerti e talk trasmessi in live streaming dalla Sala Stradivari dello Stauffer Center ed il lancio della prima edizione del festival estivo, che ha ottenuto ottimi riscontri da parte di pubblico e stampa.

Grazie alla solidità e alla lungimiranza della Fondazione Stauffer, prendendo ispirazione dalla straordinaria esperienza trentennale dell’Accademia Stauffer e dal percorso di eccellenza tracciato dai suoi storici docenti, si è così riusciti ad avviare un progetto culturale unico al mondo, fondato sui principi di innovazione, internazionalità, sostenibilità ed eccellenza artistica assoluta.
Con orgoglio e soddisfazione, la Fondazione rinnova dunque il suo impegno a supporto della cultura, dell’educazione e dei giovani, guardando al domani con rinnovata speranza, fiducia e senso di responsabilità.
Buona Estate!