Omaggio a Cremona

Il 28 e il 30 maggio, i Maestri dei Corsi di Alto Perfezionamento – Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Antonio Meneses e Franco Petracchi – suoneranno insieme ai loro allievi all’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino.

 

I due appuntamenti, intitolati “Omaggio a Cremona”, segnano il ritorno della storica rassegna di concerti nata nel 1986 su iniziativa di Salvatore Accardo e Andrea Mosconi. Da quasi quarant’anni, questi incontri creano un ponte ideale tra diverse generazioni di strumentisti; i Maestri, scendendo dalla cattedra, si uniscono agli Allievi per fare musica insieme davanti al pubblico cremonese. I concerti della rassegna si sono svolti in una varietà di luoghi della città – dal Teatro Ponchielli al Palazzo Cittanova, dal Teatro Filodrammatici alla Chiesa di San Marcellino. Dopo un’interruzione di due anni dovuta alla pandemia, “Omaggio a Cremona” si terrà per la prima volta al Museo del Violino.

 

Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino

 

Giovedì 28 maggio, ore 20.30

I Maestri Bruno Giuranna e Franco Petracchi e gli Allievi Stauffer

I Maestri Bruno Giuranna e Franco Petracchi si uniranno ai giovani musicisti per eseguire due brani contrastanti per stile e temperamento: la vivace e brillante Sonata per Archi no. 1 di Gioacchino Rossini e il Quintetto con Pianoforte di Dmitry Shostakovich, la cui musica è stata caratterizzata dai contemporanei come “liricamente lucida, umana e semplice”.

 

Gioacchino Rossini, Sonata per archi no. 1 in sol maggiore

Giulia Cellacchi, violino I
Alexander Goldberg, violino II
Giada Moretti, violoncello
Mº Franco Petracchi, contrabbasso

 

Dmitrij Shostakovich, Quintetto per pianoforte e archi op.57

Annika Starc, violino I
Ulisse Mazzon, violino II
Mº Bruno Giuranna, viola
Francesco Tamburini, violoncello
Clara Dutto, pianoforte

 

Prenotazione biglietti: https://stauffer.eventbrite.com

 


Giovedì 30 maggio, ore 20.30

I Maestri Salvatore Accardo e Antonio Meneses e gli Allievi Stauffer

I Maestri Salvatore Accardo, Antonio Meneses e gli Allievi interpreteranno due capolavori del classicismo viennese e del romanticismo francese, il Quartetto con Pianoforte no. 2 di Wolfgang Amadeus Mozart e il Quintetto di César Franck.

 

Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto per pianoforte no. 2 in mi bemolle maggiore, K 493

Jacobo Christensen Fabuel, violino
Teresa Valenza, viola
Mº Antonio Meneses, violoncello
Monica Cattarossi, pianoforte

 

César Franck, Quintetto per pianoforte in fa minore

Mº Salvatore Accardo, violino I
Kumi Shimizu, violino II
Zoe Canestrelli, viola
Matteo Fabi, violoncello
Maria Grazie Bellocchio, pianoforte

 

Prenotazione biglietti: https://stauffer.eventbrite.com

 

Il Maestro Petracchi e gli Allievi dell’Accademia Stauffer

 

Gli eventi si svolgeranno ad ingresso gratuito previa prenotazione sulla piattaforma Eventbrite, fino ad esaurimento posti.