Missione e Valori

Missione

La missione della Fondazione è preservare e promuovere le tradizioni musicali della città di Cremona, con un focus sull’insegnamento della liuteria classica, la formazione musicale per gli strumenti ad arco, lo studio della storia della musica e della musicologia.

Impegnata a mantenere viva l’arte della liuteria, la Fondazione onora i grandi liutai che hanno reso Cremona un punto di riferimento mondiale. Al contempo, con la creazione dell’Accademia Stauffer, favorisce la crescita artistica dei giovani musicisti ad arco, offrendo percorsi formativi d’eccellenza e sviluppando un network di relazioni internazionali con realtà prestigiose che offrono opportunità di collaborazione e scambio, consentendo ai propri allievi l’opportunità di confrontarsi con i più alti standard artistici e di emergere sulla scena musicale globale. In questo modo, l’Accademia diventa non solo un centro di formazione, ma anche un crocevia di cultura, dove ogni musicista può coltivare il proprio potenziale e contribuire alla diffusione dell’arte musicale in tutto il mondo.

Oltre a sostenere attivamente la crescita delle nuove generazioni di liutai e musicisti ad arco, la Fondazione Stauffer si fa inoltre promotrice di un impegno profondo verso la crescita culturale di Cremona, sostenendo alcune delle istituzioni musicali più importanti della città, incentivando l’eccellenza nel campo musicale e contribuendo alla diffusione della tradizione musicale e artigianale di Cremona a livello internazionale.

Valori

I valori fondamentali della Fondazione Stauffer si radicano nell’impegno per la conservazione e la trasmissione del patrimonio musicale, nel perseguimento della eccellenza artistica e scientifica e nella formazione delle nuove generazioni di musicisti e liutai. Integrità, responsabilità culturale e apertura internazionale sono i principi che animano ogni iniziativa della Fondazione, che si impegna a creare un ambiente di crescita dove il sapere viene condiviso e valorizzato. Ogni progetto è costruito nel pieno rispetto della tradizione, ma sempre con uno sguardo attento all’innovazione, in grado di accogliere e integrare idee e approcci nuovi, che arricchiscano e rafforzino le radici culturali, alimentando così un continuo sviluppo e un dialogo creativo tra il passato e il futuro.

 

La Fondazione si impegna a rafforzare la posizione di Cremona come punto di riferimento internazionale per l’insegnamento degli strumenti ad arco, la liuteria e la musicologia, promuovendo iniziative accademiche ed editoriali che ne consolidino la reputazione culturale. L’attenzione alla qualità artistica e scientifica rispecchia la visione del fondatore, Walter Stauffer, che immaginava Cremona come un autentico tempio della musica, un luogo dove l’eccellenza in ogni sua forma fosse la cifra distintiva di un patrimonio culturale senza pari.