Docente

Roman Simovic

Roman Simovic


La musicalità innata e il brillante virtuosismo di Roman Simovic, alimentati da una immaginazione musicale senza limiti, lo hanno portato ad esibirsi in tutti i teatri del mondo, tra cui il Bolshoi di Mosca, Sala del Conservatorio Tchaikovsky, Sala Mariinsky di San Pietroburgo, Grand Opera House di Tel-Aviv, Victoria Hall di Ginevra, Rudolfinum Hall di Praga, Barbican Hall di Londra, Art Centre di Seoul, Sala Grieg a Bergen, Rachmaninov Hall di Mosca, per citare solo le più famose.

Roman Simovic è stato premiato in numerosi concorsi internazionali tra i quali Premio Rodolfo Lipizer (Italia), Sion-Valais (Svizzera), Yampolsky Violin Competition (Russia) e il Wieniawski Violin Competition (Polonia), ponendolo tra i violinisti più importanti della sua generazione.

In veste di solista, ha suonato con le migliori orchestre del mondo, tra cui l’Orchestra Sinfonica di Londra, l’Orchestra Sinfonica del Teatro Mariinsky, la Symphony Nova Scotia (Canada), la Franz Liszt Chamber Orchestra (Ungheria), la Camerata Bern (Svizzera),  la Camerata Salzburg (Austria), la CRR Camera Orchestra (Turchia), Poznan Philharmonia, Filarmonica di Praga, Brabant Orchestra (Olanda), con direttori d’orchestra quali Valery Gergiev, Antonio Pappano, Daniel Harding, Kristian Järvi e Jiri Belohlavek.

Roman Simovic collabora con vari festival illustri come il Dubrovnik Summer Festival in Croazia, Kotor Art in Montenegro, i BEMUS e NOMUS Festival in Serbia, Sion Valais Svizzera, Bergen Festival in Norvegia, Mosca Inverno Festival in Russia, Portogruaro Festival in Italia, Festival di musica Granada in Spagna, collaborando con artisti rinomati come Schlomo Mintz, François Leleux, Itamar Golan, Simon Trpceski, Janine Jansen e Julian Rachlin.

Oltre ad essere acclamato solista, Roman Simovic è un musicista da camera ed è membro fondatore del Quartetto Rubikon. Come docente, ha insegnato alle masterclass negli Stati Uniti, Regno Unito, Corea del Sud, Serbia, Montenegro, Israele e Italia. Roman Simovic suona un uno Stradivari del 1709, generosamente concesso da Jonathan Moulds.

Nelle Stagioni 2013/2014 Roman Simovic ha registrato un cd dirigendo l’orchestra d’archi della London Symphony Orchestra, per l’etichetta LSO Live, e i concerti di Tchaikovsky e Glazunov con Gergiev e Mariinsky Orchestra, per l’etichetta Mariinsky.

Una recente pubblicazione discografica lo vede in veste di solista con la London Symphony Orchestra, incidendo i concerti di Bartok e Ròzsa.

È primo violino della London Symphony Orchestra.

 

Docente Stauffer dal 2021.

Corsi

Concertmaster

Il corso è incentrato sulla formazione professionale del ruolo del Primo Violino di Spalla dell’orchestra. Rivolto a violinisti con eccezionali doti artistiche, offre un percorso integrato con sessioni di studio intensivo guidate dai Primi Violini di Spalla provenienti da alcune tra le più importanti orchestre del mondo.