Docente

Philip Setzer
Il violinista Philip Setzer, membro fondatore dell’Emerson String Quartet, è nato a Cleveland, Ohio, e ha iniziato a studiare il violino all’età di cinque anni con i suoi genitori, entrambi ex violinisti della Cleveland Orchestra. Ha proseguito i suoi studi con Josef Gingold e Rafael Druian, e successivamente presso la Juilliard School con Oscar Shumsky.
Nel 1967, Setzer ha vinto il secondo premio al Marjorie Merriweather Post Competition a Washington, DC, e nel 1976 ha ricevuto la Medaglia di Bronzo al Queen Elisabeth International Competition di Bruxelles. Si è esibito con numerose orchestre, tra cui la National Symphony, la Aspen Chamber Symphony (diretta da David Robertson), la Memphis Symphony (Michael Stern), la New Mexico e Puerto Rico Symphonies (Guillermo Figueroa), la Omaha e Anchorage Symphonies (David Loebel) e in diverse occasioni con la Cleveland Orchestra (Louis Lane). Ha inoltre partecipato al Marlboro Music Festival.
Nell’aprile del 1989, Setzer ha eseguito in anteprima il Matinee Concerto di Paul Epstein, un brano a lui dedicato e scritto appositamente per lui, che ha poi eseguito a Hartford, New York, Cleveland, Boston e Aspen.
Attualmente è Distinguished Professor of Violin and Chamber Music presso la SUNY Stony Brook e docente ospite al Cleveland Institute of Music. Ha tenuto masterclass in prestigiose scuole di tutto il mondo, tra cui il Curtis Institute, la Royal Academy of Music di Londra, il San Francisco Conservatory, la UCLA e la Mannes School. Setzer è anche direttore dello Shouse Institute, la divisione didattica del Great Lakes Chamber Music Festival di Detroit. È stato docente regolare dei Isaac Stern Chamber Music Workshops alla Carnegie Hall e al Jerusalem Music Center, e il suo articolo su questi laboratori è stato pubblicato sul New York Times in occasione dell’80° compleanno di Isaac Stern.
Musicista versatile con una visione innovativa e un forte impegno nel mantenere viva e rilevante l’arte del quartetto d’archi, Setzer è la mente dietro due celebri produzioni teatrali collaborative dell’Emerson Quartet. The Noise of Time, presentato in anteprima al Lincoln Center nel 2001 e diretto da Simon McBurney, è una produzione multimediale sulla vita di Shostakovich, rappresentata in circa 60 spettacoli in tutto il mondo. Nel 2016, Setzer ha collaborato con lo scrittore e regista James Glossman per creare il progetto teatrale-musicale Shostakovich and the Black Monk: A Russian Fantasy, che ha debuttato al Great Lakes Chamber Music Festival e successivamente è stato eseguito in festival e sedi prestigiose come il Tanglewood Music Festival, la Princeton University, il Wolf Trap, il Ravinia Festival e la Lotte Concert Hall di Seul, in Corea del Sud.
Philip Setzer si esibisce regolarmente in tournée e registra il repertorio per trio con pianoforte insieme a David Finckel e Wu Han.
Corsi
Docente Ospite – Philip Setzer 25 26
Philip Setzer, violinista e membro fondatore dell’Emerson String Quartet, è stato elogiato da The Strad per la sua “ferocia intatta” e l’intensità espressiva delle sue interpretazioni. La sua profonda affinità con l’opera di Šostakovič ha dato vita a progetti teatrali innovativi, come The Noise of Time e Shostakovich and the Black Monk: A Russian Fantasy. Docente ospite del corso di […]
Masterclass – Philip Setzer 25 26
Philip Setzer, violinista e membro fondatore dell’Emerson String Quartet, è stato elogiato da The Strad per la sua “ferocia intatta” e l’intensità espressiva delle sue interpretazioni. La sua profonda affinità con l’opera di Šostakovič ha dato vita a progetti teatrali innovativi, come The Noise of Time e Shostakovich and the Black Monk: A Russian Fantasy.