Docente

Ori Kam

Ori Kam


Acclamato dal New York Times come “una presenza attraente e coinvolgente sul palco”, il violista Ori Kam si è esibito come solista su alcuni dei palcoscenici più prestigiosi del mondo.

Dopo il suo debutto a 16 anni con la Israel Philharmonic Orchestra sotto la direzione di Zubin Mehta, è stato immediatamente reinvitato. Da allora, si è esibito con praticamente tutte le orchestre israeliane, la National Symphony Orchestra di Washington DC, la New Jersey Symphony, la Bronxville Symphony, la Manhattan Philharmonia e la Sinfonia Varsovia.

Ori Kam è un recitalista molto attivo e si è esibito ampiamente negli Stati Uniti, in Europa e in Israele. Il suo recital alla Weill Recital Hall della Carnegie Hall ha ricevuto recensioni entusiastiche, tra cui “(Kam è) un raro solista di viola” e “Il suono di Mr. Kam era al tempo stesso maturo ed esuberante”. Appassionato interprete di musica da camera, Ori Kam è il violista del Jerusalem String Quartet.

Ha fondato la Israel Chamber Music Society ed è stato il violista del Whitman String Quartet, vincitore del Premio Naumburg. Inoltre, ha fondato il Kam-Porat Trio insieme a sua sorella Sharon e al pianista Matan Porat. Ha collaborato con artisti di fama internazionale come Isaac Stern, Daniel Barenboim, András Schiff, Itzhak Perlman e Pinchas Zukerman.

Si è esibito con la Chamber Music Society del Lincoln Center ed è stato ospite di numerosi festival, tra cui Verbier, Tanglewood, Aspen, Santa Fe, Schleswig-Holstein, La Jolla, la Schubertiade e il Jerusalem Chamber Music Festival, solo per citarne alcuni.

Ori Kam è nato nel 1975 a La Jolla, California, da genitori israeliani ed è cresciuto in Israele. Ha iniziato la sua formazione musicale all’età di sei anni e ha cominciato a suonare la viola a 15 anni. In Israele ha studiato con il rinomato maestro Chaim Taub e, tra il 1994 e il 1997, con Pinchas Zukerman e Patinka Kopec alla Manhattan School of Music di New York. Successivamente ha completato i suoi studi con Wilfried Strehle presso l’Università delle Arti di Berlino. Dal 2004 al 2006 è stato membro dei Berliner Philharmoniker.

Ori Kam ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Svizzero al Concorso Internazionale di Ginevra, il Premio “Paganini” al Concorso Internazionale Lionel Tertis, e nel 1995 ha vinto il concorso per solisti alla Manhattan School of Music. Nella scorsa stagione ha ricevuto il prestigioso S&R Washington Award. Tra il 1990 e il 2000 è stato beneficiario di borse di studio della America-Israel Culture Foundation.

Dal 2010 è stato professore di viola presso l’Università di Ginevra (Svizzera) e, dal 2024, ha assunto una cattedra presso la Kunst Universität Graz (Austria).

Nel 2007 ha pubblicato la sua prima registrazione commerciale per l’etichetta “Berlin Classics”, eseguendo il Doppio Concerto per viola e clarinetto di Bruch insieme a sua sorella Sharon. Nel 2010, per la stessa etichetta, ha registrato le 12 Fantasie di Telemann per viola sola. La sua più recente pubblicazione è un album con il Kam-Porat Trio per l’etichetta Orfeo (2019). Inoltre, è presente in registrazioni per Deutsche Grammophon, Decca e Naxos. Il Jerusalem Quartet registra regolarmente per Harmonia Mundi.