Docente

Matthew Barley
Il violoncello è al centro della carriera di Matthew Barley, mentre il suo mondo musicale non ha praticamente alcun limite geografico, sociale o stilistico.
Le sue passioni includono l’improvvisazione, l’educazione, la musica multi-genere, l’elettronica e i programmi pionieristici per la comunità. Matthew è un violoncellista di fama mondiale che ha suonato in oltre 50 paesi, esibendosi in concerti con la BBC Philharmonic, la Czech Philharmonic, la Frankfurt Radio Symphony, la Hong Kong Sinfonietta, la Kremerata Baltica, la London Sinfonietta, la Melbourne Symphony, la New Zealand Symphony, la Royal Scottish National, la Swedish Chamber, la Vienna Radio Symphony Orchestra e la Metropole Jazz Orchestra. Con Viktoria Mullova ha debuttato e fatto tournée con At Swim-Two-Birds, un doppio concerto di Pascal Dusapin, con la Leipzig Gewandhaus, la London Philharmonic, la Netherlands Radio Symphony, l’Orchestre National de France, la RAI National Symphony e la Seattle Symphony Orchestra.
Le collaborazioni di Matthew includono Matthias Goerne, le sorelle Labèque, Avi Avital, Manu Delago, Martin Fröst, Shai Wosner, Calefax, Thomas Larcher, Amjad Ali Khan, Julian Joseph, Nitin Sawhney e Jon Lord (dei Deep Purple), esibendosi in luoghi che vanno dal Ronnie Scott’s e dai festival WOMAD alla Wigmore Hall di Londra, al Concertgebouw di Amsterdam, al Konzerthaus di Vienna, all’Opera House di Sydney e alla Tonhalle di Zurigo. Negli anni 2000, il gruppo di nuova musica di Matthew, Between The Notes, ha intrapreso oltre 60 progetti creativi per la comunità con giovani e musicisti d’orchestra in tutto il mondo. Matthew ha dato prime esecuzioni di composizioni di Pascal Dusapin, Dai Fujikura, Detlev Glanert, Thomas Larcher, James MacMillan, Roxana Panufnik e recentemente un concerto di Misha Mullov-Abbado con una parte di violoncello perlopiù improvvisata, al London Jazz Festival per la BBC.
Dal 2003 ha registrato per Onyx e Black Box ed è ora un artista di Signum Classics. La sua registrazione del 2019 di The Protecting Veil di Tavener con la Riga Sinfonietta è stata descritta dalla rivista Gramophone come “una performance magnifica… anche se possiedi altre registrazioni di The Protecting Veil, raccomando senza riserve questa versione straordinariamente bella e originalissima.” La sua ultima registrazione, Electric (“Un capolavoro sonoro”, The Strad), è un’antologia di opere per violoncello ed elettronica. Il prossimo progetto, Light Stories, è un nuovo programma per violoncello, elettronica e immagini visive tratto da Yeast Culture, con gran parte della musica scritta dallo stesso Matthew. Un tour nel Regno Unito partirà dal Southbank Centre nel settembre 2024 insieme all’uscita di un nuovo album.
Sta anche lanciando una nuova associazione benefica per organizzare workshop che utilizzano la musica creativa e il teatro per aiutare gli studenti universitari con la loro salute mentale.
Corsi
Viktoria Mullova & Matthew Barley – Tradizione e improvvisazione
Il repertorio tradizionale chiede agli esecutori un certo grado di spontaneità e libertà, l’improvvisazione strumentale, dall’altro lato, non può prescindere dai modelli formali mediati dalla musica di repertorio. In fin dei conti, si tratta sempre di musica: i grandi artisti del passato padroneggiavano entrambi gli approcci, che si alimentano l’un l’altro. Questa Masterclass offre un’opportunità […]