Docente

John Axelrod
Con oltre un quarto di secolo di esperienza e quasi 200 orchestre dirette in tutto il mondo, John Axelrod si è affermato come uno dei più importanti direttori d’orchestra internazionali della sua generazione.
Il suo repertorio straordinariamente vario spazia dai classici orchestrali e operistici alla musica contemporanea e crossover, con programmi innovativi e un approccio interpretativo profondo e carismatico, apprezzato da pubblico e critica.
Nel 2020, il Maestro Axelrod ha ricevuto il Premio Speciale alla Carriera dagli International Classical Music Awards per i suoi straordinari contributi e interpretazioni. La stagione 2023-2024 segna due eventi importanti nel suo percorso: nel novembre 2023, da neocittadino svizzero, è stato eletto Direttore Musicale e Direttore Principale dell’Orchestre National Suisse, un’orchestra con una forte identità nazionale, dedicata alla promozione dei musicisti e compositori svizzeri attraverso tournée, registrazioni e progetti speciali. Nel settembre 2023, inoltre, ha pubblicato un’acclamata registrazione con la Bucharest Symphony Orchestra per Orchid Classics (distribuita da Naxos), con entrambe le versioni della Sinfonia n. 4 di Robert Schumann.
Intitolato Schumann 41/51: Florestan and Eusebius, questo progetto esplora come il disturbo bipolare di Schumann abbia influenzato le due versioni dell’opera, proponendo per la prima volta nella discografia entrambe le versioni sullo stesso album. La registrazione è stata nominata come Miglior Registrazione Orchestrale agli International Classical Music Awards 2023.
Da oltre un decennio, Axelrod ha uno stretto legame con il Giappone, dove tra ottobre e dicembre 2023 è tornato a dirigere la NHK Symphony Orchestra, la Tokyo Metropolitan Symphony, la Tokyo College of Music Orchestra, la Orchestra Ensemble Kanazawa e la Hyogo Performing Arts Center Orchestra, debuttando anche con la Sendai Philharmonic con The Samurai of Seville, un doppio concerto per chitarra spagnola, koto giapponese e narratore in giapponese e spagnolo, scritto da José Maria Gallardo del Rey e ispirato al romanzo di John J. Healey sulla storica spedizione di 12 samurai da Sendai a Siviglia nel 1613. Il Maestro Axelrod ha commissionato l’opera nel 2019 e l’ha diretta in anteprima nel 2021 con la City of Kyoto Symphony Orchestra, di cui è stato Direttore Ospite Principale.
Parallelamente alla sua attività direttoriale, Axelrod è impegnato nella formazione della nuova generazione di direttori d’orchestra e musicisti. Nel 2020, durante la pandemia, ha creato la piattaforma CMO: Conductors Masterclass Online (www.conductorsmasterclassonline.com), che tra settembre e dicembre 2023 ha ospitato la Great Maestros Masterclass Online Series, con la partecipazione di Leonard Slatkin e Frédéric Chaslin (oltre a JoAnn Falletta, Carlo Rizzi e altri previsti per il 2024). Nell’estate 2024, sarà per la terza volta Presidente della Giuria del Bucharest Music Institute International Masterclass and Competition for Conductors.
Tra gli impegni della stagione 2023-2024 figurano il ritorno con la Orchestra Sinfonica di Milano (di cui è stato Direttore Ospite Principale), la direzione del balletto L’uccello di fuoco di Stravinsky a gennaio, la direzione della RAI Pops con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI a Torino a giugno e il debutto con la Jerusalem Symphony Orchestra.
Nel 2022 è stato eletto all’unanimità Direttore Principale della Bucharest Symphony Orchestra, con un contratto a tempo indeterminato. In passato, ha ricoperto numerosi incarichi prestigiosi, tra cui: Direttore Ospite Principale della City of Kyoto Symphony Orchestra (2018-2023), Direttore Artistico e Musicale della Real Orquesta Sinfónica de Sevilla (2014-2020), Direttore Ospite Principale dell’Orchestra Sinfonica di Milano (2011-2018), Direttore del Pacific Music Festival (2016-2018), Direttore Musicale dell’NHK Jazz at the Metropolitan Theater (2014-2016), Direttore Musicale dell’Orchestre National des Pays de la Loire (2009-2013), Direttore Musicale di Hollywood in Vienna con l’ORF Vienna Radio Orchestra (2009-2011), Direttore Musicale e Direttore Principale della Lucerne Symphony Orchestra e del Teatro di Lucerna (2004-2009).
Axelrod ha collaborato con numerose orchestre prestigiose, tra cui la RSO di Berlino, la NDR Elbphilharmonie di Amburgo, la Gewandhausorchester di Lipsia, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Teatro La Fenice, l’Orchestre de Paris, la NHK Symphony Orchestra, la Danish Radio Symphony Orchestra, la Camerata Salzburg e la Mozarteum Orchester Salzburg. Negli USA, ha diretto la Chicago Symphony, la Los Angeles Philharmonic e la Philadelphia Orchestra.
Axelrod è anche attivo nei festival internazionali, con partecipazioni regolari a Enescu, Salisburgo, Lucerna, Montreux Jazz, Beethoven Easter e Schleswig Holstein.
La sua attività operistica comprende Candide di Bernstein (Théâtre du Châtelet, Teatro alla Scala, Maggio Musicale Fiorentino), Eugene Onegin (Teatro San Carlo di Napoli), Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny di Kurt Weill (Opera di Roma) e Mirandolina di Martinu (Teatro La Fenice). Ha diretto anche Rigoletto, The Rake’s Progress, Don Giovanni, The Threepenny Opera, Falstaff e Idomeneo per il Lucerne Festival. Nel 2020 ha inaugurato il Festival Puccini con Gianni Schicchi e nel 2021 è tornato per dirigere una nuova produzione di Turandot, con la regia di Daniele Abbado.
Ha registrato per Sony Classical, Warner Classics, Naxos, Ondine, Universal, Naïve e Nimbus, pubblicando un ciclo di Sinfonie di Brahms e lieder di Clara Schumann con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e solisti come Dame Felicity Lott, Nicole Cabell, Indra Thomas e Wolfgang Holzmair (Brahms Beloved, Telarc).
Profondamente impegnato nella formazione di giovani musicisti, ha collaborato con orchestre giovanili come la Schleswig Holstein Festival Orchestra, la Santander Orchestra, la Sinfonia Iuventus, l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Accademia della Scala, la NordDeutsche Junge Philharmonie e la Vienna Jeunesse Orchester.
Axelrod si è laureato ad Harvard nel 1988 e ha studiato con Leonard Bernstein, Ilya Musin e Christoph Eschenbach, con cui ha debuttato al Festival di Bayreuth nel 2000 come assistente per il Parsifal.
Corsi
Concertmaster
Il corso è incentrato sulla formazione professionale del ruolo del Primo Violino di Spalla dell’orchestra. Rivolto a violinisti con eccezionali doti artistiche, offre un percorso integrato con sessioni di studio intensivo guidate dai Primi Violini di Spalla provenienti da alcune tra le più importanti orchestre del mondo.