Docente

Frans Helmerson

Frans Helmerson


Il violoncellista svedese Frans Helmerson ha iniziato la sua formazione musicale con Guido Vecchi a Göteborg, per proseguire con Giuseppe Selmi a Roma e William Pleeth a Londra. Nella sua carriera artistica, sono state determinanti figure del calibro di Sergiu Celibidache e Mstislav Rostropovich. Nel 1971 ha vinto il Concorso Cassadò di Firenze, primo di molti riconoscimenti internazionali. Le sue tournée lo hanno portato a suonare in moltissimi paesi europei, oltre che in Giappone, Russia, Sud America, Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti.

Frans Helmerson ha collaborato con alcuni dei più importanti direttori d’orchestra, tra cui Seiji Ozawa, Evgeni Svetlanov, Esa-Pekka Salonen, Frübeck de Burgos, Kurt Sanderling e Mstislav Rostropovich. La sua registrazione del Concerto per violoncello di Dvořák con Neeme Järvi e l’Orchestra Sinfonica di Göteborg è stata riconosciuta come la “migliore registrazione attualmente disponibile sul mercato”.

La musica da camera occupa un ruolo molto importante nel percorso artistico di Frans Helmerson.  È regolarmente ospite dei maggiori festival europei, tra cui il Festival di Verbier, il Festival Pablo Casals di Prades e il Ravinia Festival, e ha ricoperto per molti anni il ruolo di direttore artistico del Festival Internazionale di Musica da Camera di Umea-Korsholm. Nel 2002 ha co-fondato il Michelangelo String Quartet, attivo tuttora.

Oltre alla sua carriera come solista, camerista e direttore d’orchestra, Frans Helmerson ha insegnato per diversi anni alla Hochschule für Musik und Tanz di Colonia e alla Escuela Superior de Música “Reina Sofía” di Madrid. Dal 2011 al 2016 è stato Professore Ospite presso la Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino. Nel 2016 ha assunto la cattedra di Violoncello alla Barenboim-Said Akademie di Berlino; dal 2012 è inoltre Professore Ospite alla Juilliard di New York. Dal 2006, Helmerson è Professore principale di Violoncello alla Kronberg Academy. A partire dal 2024 è docente del Corso di Alto Perfezionamento dell’Accademia. Stauffer. Suona un violoncello Stefan-Peter Greiner.

Corsi

Alto Perfezionamento – Violoncello

Guidato da Frans Helmerson, il programma di Alto Perfezionamento in Violoncello è un percorso di formazione avanzata orientato all’attività concertistica. Attraverso una struttura integrata, il corso affianca alle lezioni con il Docente una serie di attività complementari, che includono masterclass, incontri con grandi artisti, attività di musica da camera e la partecipazione a progetti artistici. […]