Docente

Ensemble intercontemporain
Nel 1976, Pierre Boulez fondò l’Ensemble intercontemporain con il sostegno di Michel Guy (all’epoca Ministro della Cultura) e la collaborazione di Nicholas Snowman.
I 31 solisti dell’Ensemble condividono la passione per la musica del 20-21° secolo. Sono assunti con contratti a tempo indeterminato, il che consente loro di realizzare gli obiettivi principali dell’Ensemble: l’esecuzione, la creazione di nuova musica e l’educazione di giovani musicisti e del pubblico. Sotto la direzione artistica del direttore d’orchestra francese Pierre Bleuse, i musicisti lavorano in stretta collaborazione con i compositori, esplorando tecniche strumentali e sviluppando progetti che intrecciano musica, danza, teatro, film, video e arti visive.
In collaborazione con l’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique), l’Ensemble intercontemporain è attivo anche nel campo della generazione di suoni sintetici. Nuovi pezzi vengono commissionati ed eseguiti regolarmente.
L’Ensemble è rinomato per la sua forte enfasi sull’educazione musicale: concerti per bambini, laboratori creativi per studenti, programmi di formazione per futuri esecutori, direttori d’orchestra, compositori, ecc.
Residente alla Cité de la musique – Philharmonie de Paris, l’Ensemble si esibisce e registra in Francia e all’estero, partecipando ai principali festival del mondo.
L’Ensemble è finanziato dal Ministero della Cultura e riceve un ulteriore sostegno dal Comune di Parigi. Nel 2022 ha ricevuto il prestigioso Polar Music Prize.
Corsi
Ensemble intercontemporain – Workshop musica contemporanea
Boulez100 Quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita di Pierre Boulez e l’Accademia Stauffer, in collaborazione con l’Ensemble intercontemporain, propone un workshop dal 31 marzo al 4 aprile incentrato sulla figura del musicista francese e finalizzato alla preparazione di un concerto che si svolgerà Il 4 aprile nell’Auditorium Arvedi del Museo del Violino. Il workshop, basato sul principio del “learn-by-doing”, in cui la performance pubblica diventa strumento […]