Docente

Elisa Citterio
La brillante violinista Elisa Citterio è stata direttore musicale della Tafelmusik dal 2017 al 2022. Si è trasferita a Toronto dalla nativa Italia, dove ha diviso la sua vita artistica tra l’attività orchestrale e un intenso programma come musicista da camera. Ha registrato e fatto tournée, spesso come leader o direttrice di concerto, con ensemble come Dolce & Tempesta, Europa Galante, Accademia Bizantina, Accordone, Zefiro, la Venexiana, La Risonanza, Ensemble 415, Concerto Italiano, Orquestra del Monsalvat, Il Giardino Armonico, Orchestra Academia 1750 e Balthasar-Neumann Choir & Ensemble (Thomas Hengelbrock). Dal 2004 al 2017 è stata membro dell’Orchestra del Teatro della Scala di Milano.
Nel 2000, Elisa è stata selezionata come concertmaster e solista dell’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, dove ha ricevuto un’intensa formazione professionale nel repertorio orchestrale e cameristico, oltre che nella tecnica violinistica. Subito dopo il diploma, ha intrapreso lo studio del violino barocco, partecipando a masterclass con Enrico Onofri, studiando con Chiara Banchini alla Schola Cantorum Basiliensis e con Luigi Mangiocavallo a Roma.
La discografia di Elisa Citterio comprende più di 35 registrazioni con Accademia I Filarmonici (Vivaldi), Europa Galante (Vivaldi e Bach), Zefiro (Handel), Accordone (Storie di Napoli), Brixia Musicalis (Vivaldi Four Seasons), Accademia Bizantina (Handel e Corelli), Il Giardino Armonico (Handel e Haydn), La Venexiana (Monteverdi), Joachim Quartet (Schuster), Helianthus Ensemble (C. P.E. Bach), e numerose registrazioni di opere liriche con l’Orchestra e Coro del Teatro alla Scala sotto la direzione di Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Edward Gardner, Daniele Gatti, Daniel Harding, Loribn Maazel e Riccardo Muti.
Elisa ha suonato con Stefano Montanari nell’Estravagante Ensemble e dal 2014 al 2016 ha lavorato al fianco di Stefano come co-presidente del programma di studi di violino barocco presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.