Docente

Cynthia Phelps
La violista Cynthia Phelps ha avuto una carriera brillante che l’ha portata sui palcoscenici più prestigiosi del mondo come solista, camerista e docente. Prima Viola della New York Philharmonic da oltre tre decenni, si è distinta sia negli Stati Uniti che all’estero come una delle strumentiste più importanti del nostro tempo.
Le sue elettrizzanti esibizioni da solista con la New York Philharmonic hanno ricevuto recensioni entusiastiche; tra queste spiccano le interpretazioni di Harold en Italie di Berlioz, il Concerto per viola di Bartók, il Don Chisciotte di Strauss, il Concerto per quartetto d’archi di Benjamin Lees, oltre alle prime esecuzioni di un concerto scritto per lei da Sofia Gubaidulina e di un nuovo concerto di Julia Adolphe. Si è esibita in sale leggendarie come la Carnegie Hall, il Kennedy Center, il Musikverein di Vienna, la Royal Festival Hall di Londra e il Concertgebouw di Amsterdam. Ha inoltre suonato come solista con orchestre quali la Shanghai Symphony, la San Diego Symphony, la Santa Barbara Symphony, l’Eastern Music Festival Orchestra, la Vermont Symphony, l’Orquesta Sinfónica de Bilbao, la Rochester Philharmonic e la Hong Kong Philharmonic, tra le altre.
Definita dal Boston Globe una “interprete di altissimo livello… che ha affascinato il pubblico con le sue coinvolgenti esibizioni da solista e in formazioni cameristiche”, è una presenza abituale e molto apprezzata nelle più prestigiose sale da concerto del mondo. Si è esibita in recital a Parigi, Roma, Los Angeles, Boston e Washington, così come alla Alice Tully Hall di New York, alla Wigmore Hall di Londra e alla St. David’s Hall di Cardiff, in Galles. Ha inoltre portato la sua musica in luoghi meno convenzionali, come carceri, ospedali e centri di riabilitazione per le dipendenze in tutto il mondo. Interprete straordinaria del repertorio tradizionale, è anche una sostenitrice della musica contemporanea, avendo eseguito in prima assoluta opere di Larry Lipkis per quintetto con pianoforte e viola solista, nonché due lavori di Stephen Paulus, uno per viola sola e uno per viola e quartetto d’archi, commissionato per lei dal Tucson Winter Chamber Music Festival.
Ha collaborato con artisti del calibro di Itzhak Perlman, Pinchas Zukerman, Yo-Yo Ma, Lynn Harrell e Yefim Bronfman, tra gli altri. Richiestissima come musicista da camera, è la violista del New York Philharmonic String Quartet ed è membro fondatore del trio Les Amies, formato insieme all’arpista Nancy Allen e alla flautista Carol Wincenc. Si esibisce regolarmente con la Chamber Music Society of Lincoln Center e ha collaborato con i quartetti d’archi American, Brentano, St. Lawrence e Praga, oltre che con il Trio Kalichstein-Robinson-Laredo. Ha partecipato ai festival di Mostly Mozart, Marlboro, Ravinia, La Jolla, Bravo! Colorado, Santa Fe, Moab e Seattle, oltre a festival europei come quelli di Napoli, Cremona e Schleswig-Holstein. È stata inoltre protagonista di trasmissioni su St. Paul Sunday Morning della National Public Radio, Radio France e RAI in Italia, nonché di programmi televisivi come The MacNeil/Lehrer News Hour, Live from Lincoln Center e CBS Sunday Morning.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui il Pro Musicis International Award e il primo premio sia al Lionel Tertis International Viola Competition che al Washington International String Competition. Dedicata con passione all’insegnamento, fa parte del corpo docente della Juilliard School, della Shanghai Academy e della Music Academy of the West. Il suo album con Les Amies, pubblicato da Telarc, è stato candidato ai Grammy Awards. Il suo album d’esordio come solista è edito da Cala Records, e ha registrato per etichette quali Marlboro Recording Society, Polyvideo, Nuova Era, Virgin Classics, Koch e per la New York Philharmonic.
Corsi
Masterclass – Cynthia Phelps
La masterclass si concentra sul perfezionamento tecnico/interpretativo, orientato alla preparazione della performance artistica, di brani del repertorio violistico, nonché sulla preparazione dei passi orchestrali da concorso. È rivolta a violisti diplomati di età inferiore ai 30 anni , iscritti ai corsi annuali dell’Accademia Stauffer o esterni. Il 50% circa dei posti disponibili sarà riservato agli […]