Docente

Antonio Meneses

Antonio Meneses


Nato a Recife (Brasile) nel 1957 da una famiglia di musicisti, Antonio Meneses ha iniziato gli studi di violoncello all’età di dieci anni. A sedici anni ha incontrato il famoso violoncellista Antonio Janigro che lo ha portato in Europa per seguire i suoi corsi a Düsseldorf e Stoccarda.

Nel 1977 Antonio Meneses ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale ARD di Monaco e nel 1982 ha ricevuto il primo premio e la medaglia d’oro al Concorso ‘Tchaikovsky’ di Mosca.

Apparso in tutte le capitali musicali di Europa, Nord e Sud America e Asia, Antonio Meneses si è esibito regolarmente con molte delle principali orchestre mondiali. Tra i direttori d’orchestra con cui ha collaborato ci sono Claudio Abbado, Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, Charles Dutoit, Daniele Gatti, Neeme Järvi, Mariss Jansons, Herbert von Karajan, Kurt Masur, Riccardo Muti, Kent Nagano, Andre Previn, Mstislav Rostropovich, Kurt Sanderling, Vladimir Spivakov, Yuri Temirkanov e Christian Thielemann.

Antonio Meneses è stato ospite regolare di numerosi festival musicali quali il Festival di Salisburgo, le Festwochen di Vienna e Berlino, La Grange de Meslay, il Festival Primavera di Praga, il Festival ‘Pablo Casals’ di Porto Rico, il Mostly Mozart Festival di New York, i Festival di Tanglewood e Ravinia, il Festival di Lucerna, il Festival di Colmar e il Festival di Musica da Camera di Gerusalemme.

Attivo musicista da camera, Antonio Meneses ha collaborato di frequente con il Quartetto Vermeer e il Quartetto Emerson; ogni estate si esibisce in concerto a Siena e in duo con pianisti quali Gérard Wyss e Menahem Pressler. Ha collaborato anche con artisti del calibro di Maria João Pires, Nelson Freire e Cristina Ortiz. Inoltre Antonio Meneses ha fatto parte dell’ultima formazione del leggendario Beaux Arts Trio insieme a Daniel Hope e Menahem Pressler.

In campo discografico, Antonio Meneses ha effettuato due registrazioni di grande successo per Deutsche Grammophon con Herbert von Karajan e i Berliner Philharmoniker: il Doppio Concerto per violino e violoncello di Brahms con Anne-Sophie Mutter e il Don Chisciotte di Richard Strauss. Ha poi registrato le opere complete per violoncello di Villa-Lobos (Auvidis France e Bis), David Popper e C. P. E. Bach (Pan Records). Le sue ultime registrazioni includono le sei Suite per violoncello solo di Bach, le opere complete per violoncello e pianoforte di Schubert, Schumann e Mendelssohn eseguite insieme a Gérard Wyss al pianoforte e le opere complete per violoncello e pianoforte di Beethoven insieme a Menahem Pressler. Inoltre Antonio Meneses ha registrato i Concerti per violoncello e il Concertino di Clovis Pereira con la Northern Sinfonia (AVIE Records).