Alto Perfezionamento

Quartetto d'archi

Vedi i corsi

Quartetto di Cremona

Quartetto d'archi

Vedi i corsi

Quartetto di Cremona

ESAMI DI AMMISSIONE

3 e 4 luglio 2025


TERMINE ISCRIZIONI

16 giugno 2025

Guidato dal Quartetto di Cremona, il programma di Alto Perfezionamento in Quartetto d’Archi è un percorso di formazione avanzata orientato all’attività concertistica, rivolto a gruppi precostituiti, fortemente impegnati nel perseguimento di una carriera professionale. Sua caratteristica peculiare è la struttura integrata, che affianca alle lezioni con i Docenti titolari una serie di attività complementari, che includono incontri con grandi artisti, laboratori di approfondimento sul repertorio cameristico e numerosi progetti artistici.

Le lezioni sono strutturate in modo da offrire ad ogni formazione la possibilità di studiare con ciascun membro del Quartetto di CremonaCristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello). Questa modalità consente non solo di poter contare su un ampio tempo di approfondimento dello studio del repertorio, ma anche di comprendere a fondo le caratteristiche peculiari di ciascun ruolo nella formazione di quartetto.

Ampio spazio è dato all’esecuzione pubblica, con i Recital di Sessione, appuntamenti mensili strutturalmente inseriti nel corso, e i Progetti Artistici che offrono agli allievi concrete esperienze professionali. Le formazioni più meritevoli vengono inoltre regolarmente segnalate ad istituzioni concertistiche per inserimenti nelle loro stagioni.

La Fondazione Stauffer sostiene interamente i costi di frequenza dei corsi dell’Accademia, esentando gli allievi ammessi dal pagamento di qualsiasi retta. A fronte di questo supporto, si richiede che gli allievi effettivi aderiscano con impegno alla proposta formativa dell’Accademia, rispettando i calendari di frequenza e mostrando uno spirito partecipativo e propositivo alle attività che vengono programmate per favorire e sostenere il loro sviluppo artistico.

Il programma di Alto perfezionamento in Quartetto d’Archi prevede tre moduli formativi che si differenziano nella durata e nelle modalità di frequenza:

  • Lo Stauffer Performance Diploma, di durata triennale, riservato a quartetti d’archi con attività pregressa di almeno un anno (10 sessioni mensili, più esami e concerti);
  • Il Corso di Alto perfezionamento annuale, rivolto a quartetti d’archi e a trii di archi e pianoforte (8 sessioni mensili);
  • Il Corso “Ad Hoc”, rivolto a quartetti d’archi e a trii di archi e pianoforte (formula flessibile che garantisce la frequenza di due sessioni nel corso dell’anno).

Stauffer Performance Diploma

Rivolto ad un ristretto numero di quartetti d’archi particolarmente meritevoli, è strutturato in dieci sessioni a cadenza mensile programmate di norma tra ottobre e luglio. Ciascuna sessione comprende tre giorni di lezione, a cui possono aggiungersi ulteriori giornate per esami o per la partecipazione alle attività integrative programmate.

È di durata triennale, e prevede i seguenti esami:

  • 1° e 2° anno: esame intermedio (febbraio) + esame di passaggio all’anno successivo di frequenza (luglio);
  • 3° anno: esame intermedio di preparazione al diploma (febbraio) + esame di diploma con progetto artistico (luglio). L’esame di diploma consisterà in un concerto pubblico, con la presenza di una commissione.

La durata della frequenza può essere abbreviata a due anni, in accordo con i docenti e con la Direzione Accademica.

Le formazioni ammesse al Performance Diploma hanno accesso prioritario e diretto, senza ulteriori selezioni, a tutte le attività integrative.

Dato il numero limitato di posti disponibili, per gli studenti che in base alla graduatoria di merito non potessero accedere al corso di performance diploma, potrà essere valutata l’ammissione al Corso Annuale o al Corso “Ad Hoc”.

Programmi d’esame del Performance Diploma in Quartetto d’Archi


Corso di Alto Perfezionamento annuale

Il corso, aperto a quartetti d’archi e a trii di archi e pianoforte, prevede la frequenza di otto sessioni a cadenza mensile programmate di norma tra ottobre e luglio. Ciascuna sessione comprende tre giorni di lezione, a cui possono aggiungersi ulteriori giornate per la partecipazione alle attività integrative programmate.

Le formazioni ammesse al corso annuale hanno accesso a tutte le attività integrative. La partecipazione ad alcune attività può essere subordinata ad una ulteriore selezione, effettuata tramite video registrazione.

È possibile frequentare più corsi annuali, anche consecutivamente, previo superamento dell’esame di ammissione all’inizio di ciascun anno.


Corso "Ad Hoc"

È una modalità di frequenza meno intensiva, pensata per formazioni già impegnate in una carriera professionale o con limitate disponibilità di tempo, interessate ad una partecipazione mirata a specifiche esigenze. Può inoltre rappresentare una scelta di carattere preparatorio per formazioni più giovani, in vista di una futura ammissione ai corsi principali. Optando per questa formula, che è comunque subordinata al superamento di una selezione, sarà garantita la frequenza di due sessioni nel corso dell’Anno Accademico.

È possibile iscriversi con questa formula anche durante l’Anno Accademico, previa verifica delle effettive disponibilità dei docenti, tramite video audizione.


Anno Accademico 2025/26

Il calendario delle lezioni e degli esami sarà disponibile a breve.


Anno Accademico 2024/25

Calendario delle lezioni ed esami:

1-5 ottobre 2024

4-6 novembre 2024

1-13 dicembre 2024

13-15 gennaio 2025

11-14 febbraio 2025

12 febbraio 2025 esame intermedio del corso Stauffer Performance Diploma

10-13 marzo 2025

31 marzo – 4 aprile 2025

22-24 aprile 2025

13-16 maggio 2025

3-5 giugno 2025

30 giugno -4 luglio 2025

2 luglio 2025 esame fine anno del corso Stauffer Performance Diploma

Docenti Ospiti

Marc Danel (Quatuor Danel) 7-9 novembre 2024

Ori Kam (Jerusalem Quartet)  11-14 febbraio 2025

Günter Pichler (Quartetto Alban Berg) 13-15 maggio 2025


Come iscriversi

Le iscrizioni sono aperte a studenti di tutte le nazionalità di età non superiore a 35 anni alla data di scadenza delle domande (per le nuove iscrizioni).

La domanda di ammissione dovrà essere compilata da ciascun membro della formazione ed inoltrata online entro e non oltre le 23:59 del 16 giugno 2025, compilando il modulo attraverso il pulsante “Iscriviti” e allegando i seguenti documenti:

  • Copia di un documento d’identità in corso di validità;
  • Copia del titolo di studio, o autocertificazione del percorso di studi;
  • Curriculum vitae dell’ensemble, possibilmente corredato dal repertorio già studiato;
  • Programma dell’esame di ammissione.
  • Per le domande di iscrizione con la formula Ad Hoc: il link alla video registrazione.

Unitamente alla domanda di ammissione è richiesto il versamento di una quota di registrazione annuale di EUR 55,00 (la domanda di pagamento si attiva alla sottomissione del modulo di iscrizione). La quota non è rimborsabile.

I costi di frequenza sono interamente sostenuti dalla Fondazione Stauffer, mentre le spese relative a viaggi, vitto e alloggio a Cremona e altre spese personali sono a carico degli allievi stessi.

 


Esami di ammissione

Gli esami di ammissione dei Corsi Performance Diploma e Alto Perfezionamento Annuale si svolgeranno esclusivamente in presenza nella sede dell’Accademia Stauffer, via S. Martino 6, Cremona, nelle seguenti date:

  • 3 luglio 2025 per le riammissioni degli allievi che hanno già frequentato i corsi dell’Anno Accademico 2024/2025 (Alto Perfezionamento Annuale);
  • 4 luglio 2025 per tutte le nuove ammissioni.

Programmi degli esami di ammissione: 

Quartetto d’archi (Performance Diploma e Alto perfezionamento annuale):

  • Due movimenti contrastanti di un quartetto di periodo classico (Haydn, Mozart, Beethoven, altro);
  • Brahms: Andante moderato (II movimento) dal Quartetto op. 51 no. 2;
  • Due movimenti contrastanti di un quartetto del Novecento storico (fine 1800 – 1950 circa).

Trii archi e pianoforte (Alto perfezionamento annuale):

  • Due movimenti contrastanti di un trio con pianoforte di periodo classico (Haydn, Mozart, Beethoven, altro);
  • Movimento lento di un trio con pianoforte di epoca romantica;
  • Due movimenti contrastanti di un trio con pianoforte del Novecento storico (fine 1800 – 1950 circa).

I docenti potranno richiedere l’esecuzione dell’intero programma o di una sua parte.

Per iscriversi con la formula “Ad Hoc”, si richiede di allegare al modulo di iscrizione il link ad una video registrazione di due brani/movimenti di epoche o stili contrastanti. In questa pagina sono descritti i requisiti richiesti per le video registrazioni.

La possibilità di iscriversi al Corso “Ad Hoc” anche oltre la data del termine iscrizioni, sarà subordinata all’effettiva disponibilità dei docenti. Per informazioni, scrivete all’indirizzo [email protected].

I risultati degli esami di ammissione saranno comunicati tramite e-mail a conclusione degli esami stessi.


Docenti ospiti

Marc Danel

Marc Danel è nato in Francia ed è cresciuto a Lilla, dove ha studiato violino con sua sorella e con...

Ori Kam

Acclamato dal New York Times come “una presenza attraente e coinvolgente sul palco”, il violista Ori Kam si è esibito...

Günther Pichler

Günter Pichler inizia i suoi studi presso l’Università di Musica di Vienna nel 1955. All’età di 18 anni viene nominato...

Altri Corsi

Progetto artistico

1 – 5 ottobre 2024

Wu Han

David Finckel

Musica da camera


Masterclass

10 – 13 marzo 2025

Kit Armstrong

Musica da camera


Progetto artistico

31 marzo – 4 aprile 2025

Ensemble intercontemporain

Quartetto d'archi

Violino