Alto Perfezionamento

Concertmaster

Vedi i corsi

Concertmaster

Vedi i corsi
PERIODO

novembre 2025 – luglio 2026


TERMINE ISCRIZIONI

14 luglio 2025

Il corso è interamente incentrato sulla formazione professionale del Primo Violino di Spalla dell’orchestra. Il corpo docente include i Concertmaster delle principali orchestre europee e importanti direttori d’orchestra.

Dal potenziamento delle competenze tecnico-musicali allo studio del repertorio specifico, dalla preparazione dei passi e soli orchestrali allo sviluppo della leadership e la gestione della comunicazione tra l’Orchestra e il Direttore, nel corso vengono affrontate e approfondite le peculiarità di questa particolare figura professionale. Il programma formativo comprende, inoltre, alcune produzioni orchestrali con lo Stauffer String Ensemble, che consentono a ciascuno degli allievi di misurarsi con il ruolo del Concertmaster.

La Fondazione Stauffer sostiene interamente i costi di frequenza dei corsi dell’Accademia, esentando gli allievi ammessi dal pagamento di qualsiasi retta. A fronte di questo supporto, si richiede che gli allievi effettivi aderiscano con impegno alla proposta formativa dell’Accademia, rispettando i calendari di frequenza e mostrando uno spirito partecipativo e propositivo alle attività che vengono programmate per favorire e sostenere il loro sviluppo artistico.


Anno Accademico 2025-2026

Il calendario delle lezioni e delle attività artistiche sarà comunicato prossimamente.


Anno Accademico 2024-2025

I Docenti dell’Anno Accademico 2024/25

Anton Barakhovsky – Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks

Noah Bendix-Balgley – Berliner Philharmoniker

Vesko Eschkenazy – Royal Concertgebouw Orchestra

Jiyoon Lee – Staatskapelle Berlin 

Laura Marzadori – Teatro alla Scala 

Andrea Obiso – Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Orchestre de Paris

Roman Simovic – London Symphony Orchestra 

John Axelrod, Kolja Blacher – direttori

 


Come iscriversi

Il corso è aperto a studenti di tutte le nazionalità di età non superiore a 35 anni alla data di scadenza delle domande.

La domanda di ammissione dovrà essere inoltrata online entro e non oltre le 23:59 del 14 luglio 2025, compilando il modulo attraverso il pulsante “Iscriviti” e allegando i seguenti documenti:

  • Copia di un documento d’identità in corso di validità;
  • Copia del titolo di studio, o autocertificazione del percorso di studi;
  • Curriculum vitae ed eventuale repertorio già studiato;
  • Il link alla video-audizione (vedi sotto).

Unitamente alla domanda di ammissione è richiesto il versamento di una quota di registrazione annuale di EUR 55,00. La quota non è rimborsabile.

I costi di frequenza sono interamente sostenuti dalla Fondazione Stauffer, mentre le spese relative a viaggi, vitto e alloggio a Cremona e altre spese personali sono a carico degli allievi stessi.


Ammissioni

L’esame di ammissione consiste in una video audizione. Il candidato dovrà creare un link a un video di YouTube, da inserire nel modulo di iscrizione, dettagliando il programma eseguito nella descrizione del video. In questa pagina sono descritti i requisiti richiesti per le video registrazioni.

Programma dell’esame di ammissione

Concerti:

  • Esposizione e Cadenza del Concerto No. 4 o 5 di Mozart;
  • Esposizione di un Concerto romantico.

L’esecuzione con accompagnamento pianistico non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata.

Passi orchestrali e a solo obbligatori:

  • Strauss: Don Juan (Prima pagina, dall’inizio fino alla 13mabattuta dopo C);
  • Rimsky-Korsakov: Scheherazade, mvt. II (mm 1-5).

Un passo orchestrale a scelta tra:

  • Beethoven: Sinfonia No. 9, mvt III (mm 99-114);
  • Schumann: Sinfonia No. 2, mvt II (mm 1-54);
  • Tchaikovsky: Lo Schiaccianoci, Ouverture (ultime 49 battute, rigo superiore);
  • Verdi: La forza del destino (mm 9 – 43);
  • Verdi: Traviata, Preludio dell’Atto III.

Un passo a solo a scelta tra:

  • Haydn: Sinfonia No. 6 “Le Matin”, mvt II (mm 18-43);
  • Brahms: Sinfonia No. 1, mvt II (dalla lettera E alla fine);
  • Tchaikovsky: Il Lago dei Cigni, Suite No. 4 (da numero 26 alla fine);
  • Strauss: Vita d’eroe (n° 22 – 32).

L’Accademia Stauffer non mette a disposizione le parti; il candidato può scegliere l’edizione di riferimento.

 

I risultati saranno comunicati tramite e-mail entro il 15 settembre 2025.


Scopri i docenti

John Axelrod

Con oltre un quarto di secolo di esperienza e quasi 200 orchestre dirette in tutto il mondo, John Axelrod si...

bio

Anton Barakhovsky

“Un violinista in anticipo sui tempi”: così il Washington Post ha titolato la recensione del recital di debutto di Anton...

bio

Noah Bendix-Balgley

Noah Bendix-Balgley conduce una carriera musicale ricca e variegata come violinista. È Primo Violino di Spalla dei Berliner Philharmoniker e...

bio

Kolja Blacher

Kolja Blacher ha studiato alla Juilliard School of Music con Dorothy DeLay e con Sandor Vegh a Salisburgo. Si è...

bio

Vesko Eschkenazy

Nato in Bulgaria nel 1970 in una famiglia di musicisti, Vesko Eschkenazy si è dimostrato fin da giovanissimo all’altezza del...

bio

Jiyoon Lee

Jiyoon Lee è Primo Violino di spalla della Staatskapelle Berlin e si è affermata come una delle artiste più versatili...

bio

Laura Marzadori

Laura Marzadori (Bologna 1989) vince a soli 25 anni, con giudizio unanime della commissione presieduta da Daniel Barenboim, il concorso...

bio

Andrea Obiso

Nato nel 1994, Andrea Obiso ha vinto a inizio anno il concorso di Violino di Spalla dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di...

bio

Roman Simovic

La musicalità innata e il brillante virtuosismo di Roman Simovic, alimentati da una immaginazione musicale senza limiti, lo hanno portato...

bio