Sorbona

Musica e management per gli artisti di domani
Giunta al terzo anno, la collaborazione tra l’Accademia Stauffer e la Sorbona di Parigi si consolida e si amplia. Ogni anno, gli studenti del Master in Music Management della Sorbona sviluppano una strategia di promozione per un artista o un ensemble della Stauffer. Nel 2025 sarà il violoncellista Paolo Tedesco a beneficiare di questo progetto, che culminerà in un recital il 19 maggio all’Amphithéâtre Richelieu della Sorbona.
In un mondo sempre aperto a nuove tecnologie dell’informazione, della comunicazione, alla globalizzazione dell’offerta e dell’industria musicale, l’assetto organizzativo per promuovere un artista è in continua evoluzione tanto da far parlare oggi di artista-manager. Ma è fondamentale, allo stesso modo, che il musicista sia affiancato da un ottimo apparato gestionale, da consulenti di alto profilo che mettano in atto un portafoglio di azioni finalizzati a una ottimale visibilità. In questo quadro di riferimento, si è instaurata una fruttuosa partnership tra l’Accademia Stauffer all’Università La Sorbona di Parigi, in particolare, con il Master di Music Administration and Management della Facoltà di Lettere, nell’ambito della quale ogni anno un gruppo di studenti del Master elabora una strategia di promozione per un solista o una formazione da camera della Stauffer. Dopo la violinista Giulia Rimonda (2023) e il Quartetto Rilke (2024), nel 2025 è la volta del violoncellista Paolo Tedesco. Il progetto di management realizzato da tre studenti dell’Università francese – Maëlle Bourget, Gaëlle El Khawly e Esther Amant-Delnevo – confluirà in un recital di Tedesco che si terrà il 19 maggio all’Amphithéâtre Richelieu della Sorbona.
Sullo stesso palcoscenico, il 18 marzo 2025, alcuni allievi della Stauffer saranno le prime parti dell’Orchestra della Sorbonne nella Pulcinella Suite di Stravinsky e nel Capriccio Spagnolo di Rimsky-Korsakov, diretti da Nicolás Agulló.




