Bando assegnazione strumenti – Fondazione Pro Canale

La Fondazione Stauffer e la Fondazione Pro Canale, istituzione senza scopo di lucro impegnata nella tutela e valorizzazione di preziosi strumenti italiani ad arco di interesse artistico e storico, hanno stipulato un accordo finalizzato ad offrire a quattro allievi dell’Accademia Stauffer l’opportunità di avere in uso per un anno uno strumento storico, a titolo gratuito.

Possono partecipare al bando tutti gli allievi effettivi dei Corsi di Alto Perfezionamento Annuale dell’Accademia Stauffer, regolarmente iscritti nell’anno accademico 2023-24.

È possibile fare domanda sia individualmente (solisti di violino, viola, violoncello), sia in formazione da camera (trio o quintetto con pianoforte, quartetto d’archi).

Gli strumenti che verranno assegnati sono i seguenti:

  1. Violino Giovanni Battista Ceruti, Cremona 1815
  2. Violino Gaetano Antoniazzi, Cremona 1885
  3. Viola Giovanni Pistucci, Napoli 1910 circa
  4. Violoncello Celeste Farotti, Milano 1906

Il comodato d’uso di questi strumenti viene concesso a durata annuale, eventualmente prorogabile, in formula gratuita. Tutti i costi di gestione e assicurazione sono a carico alla Fondazione Stauffer.

 

Modalità di partecipazione

 

Per partecipare alla selezione, è necessario inviare all’indirizzo [email protected] i seguenti materiali e documenti:

  1. Curriculum Vitae aggiornato, corredato degli impegni artistici e concertistici programmati;
  2. Lettera di presentazione nella quale si illustrano le motivazioni di partecipazione al bando e si delinea brevemente il proprio profilo artistico;
  3. Link YouTube di video audizione del candidato. È richiesta l’esecuzione di un massimo di 15 minuti di musica a scelta dei candidati, a strumento solo o con accompagnamento (pianoforte o nel gruppo da camera con cui si è iscritti) per le domande individuali; oppure con la completa formazione da camera con cui si si fa domanda collettiva.

Il termine di presentazione delle domande è il 19 gennaio 2024.

La commissione congiunta dell’Accademia Stauffer e della Fondazione Pro Canale valuterà le domande pervenute e selezionerà gli assegnatari degli strumenti. La commissione si riserva la possibilità di richiedere una eventuale audizione dal vivo di un numero ristretto di candidati a Cremona, presso Palazzo Stauffer, in data da definirsi.

I risultati delle ammissioni verranno comunicati esclusivamente via e-mail, entro il 28 febbraio 2024.

 

Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di scrivere all’indirizzo e-mail [email protected] (oggetto: COGNOME | Bando Pro Canale)