Clara Dutto
Nata a Cuneo, Clara Dutto ha studiato pianoforte nel Conservatorio “G.Ghedini” della sua città diplomandosi con il massimo dei voti....
13 giugno 2025
26 maggio 2025
Guidato da Bruno Giuranna, il Corso di Alto Perfezionamento in Viola e musica da camera è un programma di formazione avanzata orientato all’attività concertistica, rivolto a violisti e gruppi di musica da camera per archi o archi con pianoforte (dal trio al quintetto). Il corso affianca alle lezioni con il Docente una serie di attività complementari, che includono masterclass, incontri con grandi artisti, attività di musica da camera e la partecipazione a progetti artistici.
Ampio spazio è dato all’esecuzione pubblica, con i Recital di Sessione, appuntamenti mensili strutturalmente inseriti nel corso, e i Progetti Artistici che offrono agli allievi concrete esperienze professionali. Gli allievi più meritevoli vengono inoltre regolarmente segnalati ad istituzioni concertistiche per inserimenti nelle loro stagioni.
Il corso si avvale della collaborazione al pianoforte di Clara Dutto.
La Fondazione Stauffer sostiene interamente i costi di frequenza dei corsi dell’Accademia, esentando gli allievi ammessi dal pagamento di qualsiasi retta. A fronte di questo supporto, si richiede che gli allievi effettivi aderiscano con impegno alla proposta formativa dell’Accademia, rispettando i calendari di frequenza e mostrando uno spirito partecipativo e propositivo alle attività che vengono programmate per favorire e sostenere il loro sviluppo artistico.
Il calendario delle lezioni e delle attività complementari sarà comunicato prossimamente.
Calendario delle lezioni:
19-21 novembre;
10-12 dicembre;
14-16 gennaio;
12-14 febbraio;
24-26 marzo;
15-17 aprile;
22-24 maggio;
10-12 giugno.
Masterclass
Cynthia Phelps 26-29 marzo 2025;
Wenting Kang 20-22 maggio 2025;
Lawrence Power 2-5 giugno 2025.
Masterclass di Musica da Camera
Enrico Pace 19-22 febbraio 2025;
Andrea Lucchesini 11-14 febbraio 2025.
Progetti artistici
I concerti dello Stauffer String Ensemble
21 marzo, direttore Kolja Blacher;
11 luglio, direttore John Axelrod.
I corsi sono aperti a studenti di qualunque nazionalità di età non superiore a 28 anni alla data di scadenza delle domande.
La domanda di ammissione dovrà essere inoltrata online entro e non oltre le 23:59 del 26 maggio 2025, compilando il modulo attraverso il pulsante “Iscriviti” e allegando i seguenti documenti:
Unitamente alla domanda di ammissione è richiesto il versamento di una quota di registrazione annuale di EUR 55,00. La quota non è rimborsabile.
I costi di frequenza sono interamente sostenuti dalla Fondazione Stauffer mentre le spese relative a viaggi, vitto e alloggio a Cremona e altre spese personali sono a carico degli allievi stessi.
Gli esami di ammissione si svolgeranno esclusivamente in presenza il 13 giugno 2025, all’Accademia Stauffer, via S. Martino 6, Cremona.
Programma d’esame
Il programma di ammissione per i gruppi di musica da camera prevede l’esecuzione di due movimenti contrastanti, tratti da due opere diverse per periodo storico.
I risultati degli esami di ammissione saranno comunicati tramite e-mail a conclusione degli esami stessi.
Pianista accompagnatore
Per gli esami di ammissione sarà a disposizione dei candidati il pianista accompagnatore del Corso; non è possibile provare con il pianista prima dell’esame.
Qualora il/la candidato/a volesse essere accompagnato/a da un proprio pianista, dovrà informarne anticipatamente la segreteria, segnalandone il nome via e-mail all’indirizzo [email protected] e avendo cura di allegare copia del suo documento d’identità.