Docente

Günther Pichler

Günther Pichler


Günter Pichler inizia i suoi studi presso l’Università di Musica di Vienna nel 1955. All’età di 18 anni viene nominato Primo Violino della Vienna Symphonic Orchestra, e a 21 anni Herbert von Karajan lo ingaggia come Primo Violino della Vienna Philharmonic Orchestra. Nel 1969 riceve il “Premio per l’Interpretazione di Mozart”.

Dal 1963 al 2009, Günter Pichler è Professore all’Università di Musica e Arti Performative di Vienna, e dal 1993 al 2012 è Professore Ospite a Colonia. Nel 2017 viene nominato Direttore dell’International Chamber Institute presso l’Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid. Inoltre, tiene masterclass in numerose prestigiose accademie estive.

Molti dei suoi studenti vincono premi internazionali, sono concertmaster in importanti orchestre, professori in accademie e università musicali, e si esibiscono come solisti e in formazioni da camera nelle sale da concerto internazionali.

Nel 1970, Günter Pichler fonda l’Alban Berg Quartett, di cui è sempre il leader. L’Alban Berg Quartett si esibisce regolarmente nelle metropoli musicali del mondo ed è membro onorario della Vienna Konzerthaus Society, oltre a essere Associate Artists della Royal Festival Hall di Londra. Il quartetto ha ricevuto oltre trenta rinomati premi discografici.

Oltre al suo lavoro nel quartetto, Günter Pichler intraprende una carriera da direttore d’orchestra. Da allora dirige numerose orchestre europee in concerti e tournée (ad esempio Vienna, Losanna, Stoccarda, Orchestre della Camera di Israele, Ensemble Orchestral de Paris, Orchestra della Toscana Firenze, I Pomeriggi Milano, Hallé Orchestra Manchester, Orchestre National de Lille, Royal Flanders Philharmonic, ecc.). In Giappone dirige tutte le principali orchestre come Tokyo, Osaka, Sendai, Sapporo Philharmonic e la NHK Orchestra di Tokyo. Dal 2001 al 2006 è Primo Direttore Ospite dell’Orchestra Ensemble Kanazawa e attualmente è Consulente Artistico di questa orchestra.