Docente

Diego Tosi
Diégo Tosi si è unito all’Ensemble intercontemporain come violinista nel 2006. Si esibisce come solista nelle più grandi sale da concerto del mondo e suona i repertori di tutte le epoche.
Ha inciso diversi CD con l’etichetta “Solstice”, tra cui opere di Ravel, Scelsi, Berio e Boulez, che hanno ottenuto importanti riconoscimenti. Ha registrato l’intera opera del virtuoso violinista Pablo de Sarasate e ha ricevuto il premio Del Duca dell’Accademia di Francia e il premio Enesco della SACEM.
Nel 2021 ha partecipato al doppio CD monografico di Matthias Pintscher in cui esegue il concerto Mar’eh per violino e ensemble. Nel 2023 ha registrato anche il Trio per violino, corno e pianoforte di György Ligeti, nel doppio CD monografico a lui dedicato (Alpha Classics).
Dopo essere stato scelto all’unanimità per il primo premio al Conservatorio di Parigi (CNSMDP), dove ha studiato con Jean-Jacques Kantor e Jean Lenert, si è poi perfezionato a Bloomington (USA, Indiana University) con Alexandre Benderski e Miriam Fried prima di vincere il Concours des Avant-scènes post-laurea del Conservatorio di Parigi.
Durante la sua formazione Diégo Tosi ha partecipato ai più prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il Paganini di Genova, il Rodrigo di Madrid, il Valentino Bucchi di Roma, vincendo sempre. Ha inoltre vinto numerosi premi in vari concorsi internazionali, tra cui quelli di Wattrelos, Germans Claret e Mosca.
Dal 2010 al 2020 è stato direttore artistico del Festival di Tautavel.
Èstato professore al Conservatorio di Perpignan dal 2002 al 2022, e dal 2022 insegna al Conservatorio di Gennevilliers.