Sae Institute

L’Accademia Stauffer e il SAE Institute Milano collaborano per fornire ai musicisti le competenze essenziali nelle tecniche di registrazione. Ogni anno, vengono organizzati due workshop: uno a Milano, negli studi SAE, e l’altro a Cremona. Durante questi incontri, gli studenti delle due istituzioni realizzano registrazioni su misura, approfondendo tematiche legate alla produzione musicale e alle tecnologie artistiche.

La conoscenza delle tecniche di registrazione è un elemento fondamentale nel percorso formativo di ogni strumentista, rappresentando una vera e propria arte che arricchisce la capacità espressiva e tecnica del musicista. L’Accademia Stauffer e il SAE Institute di Milano, una delle principali istituzioni internazionali nel campo della produzione del suono, collaborano da anni per offrire agli allievi un’esperienza formativa unica. Questa partnership coinvolge studenti e docenti delle due realtà in attività didattiche e artistiche progettate per esplorare le tecniche di registrazione all’avanguardia, fornendo ai giovani musicisti ad arco gli strumenti necessari per comprendere come la tecnologia possa influenzare e arricchire la loro espressione artistica. L’obiettivo è valorizzare le potenzialità della registrazione e della produzione musicale, contribuendo a preparare i musicisti per una carriera completa e al passo con le esigenze del tempo, in cui le competenze tecniche si intrecciano con la creatività musicale.

 

Nel 2025, il programma si articola in due incontri:

  • 20-21 gennaio 2025 a Milano: Gli allievi Stauffer hanno registrato le proprie esecuzioni nella sede di SAE Institute, confrontandosi con docenti e studenti dell’Accademia milanese.
  • 19-20 febbraio 2025 a Cremona: Un gruppo di studenti del SAE sarà a Cremona per realizzare alcune registrazioni degli allievi Stauffer nella Sala Stradivari; nell’occasione, due docenti dell’istituto terranno una lezione teorica rivolta ai musicisti, in cui affronteranno tematiche legate alla produzione musicale e all’utilizzo delle tecnologie nel contesto artistico.
La tecnologia è al servizio della musica. Conoscerla e padroneggiarla è indispensabile per chi vuole fare musica oggi.