Odile Auboin
Odile Auboin si è diplomata al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza (CNSMDP) di Parigi. Ha ricevuto una borsa...
31 marzo – 4 aprile 2025
14 febbraio 2025
Boulez100
Quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita di Pierre Boulez e l’Accademia Stauffer, in collaborazione con l’Ensemble intercontemporain, propone un workshop dal 31 marzo al 4 aprile incentrato sulla figura del musicista francese e finalizzato alla preparazione di un concerto che si svolgerà Il 4 aprile nell’Auditorium Arvedi del Museo del Violino.
Il workshop, basato sul principio del “learn-by-doing”, in cui la performance pubblica diventa strumento fondamentale di apprendimento, prevede la preparazione di un programma da concerto che affianca musiche di Boulez a opere di Bach e Webern, due autori particolarmente significativi nell’universo musicale del compositore e direttore francese. Al centro, la lettura approfondita di estratti del Livre pour quatuor, lavoro complesso ma cruciale nella produzione bouleziana, e di Anthèmes 1 per violino solo; completano il programma pagine tratte dell’Arte della Fuga di J.S. Bach (in particolare Contrapunctus I, III et VII), e il Quartetto op. 28 di Webern.
Alla guida del workshop, il quartetto d’archi solista dell’Ensemble intercontemporain, la nota formazione francese fondata dallo stesso Boulez nel 1979, che lo ha affiancato il tutto il suo percorso artistico ed esistenziale. I quattro docenti – Jeanne Marie Conquer e Diego Tosi (violini), Odile Auboin (viola) e Renaud Déjardin (violoncello) – si uniranno agli allievi nell’esecuzione del concerto finale.
Completano il progetto Boulez100 giornate di studio, conferenze e seminari realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia. Tra i relatori Jean Louis Leleu, il musicologo che ha contribuito a completare il quarto movimento del Livre rimasto incompiuto.
Il corso è aperto a quartetti d’archi già formati e a violinisti, già studenti dell’Accademia Stauffer o esterni. Il 50% dei posti disponibili è riservato agli allievi Stauffer.
Non è richiesto aver già eseguito i lavori proposti, ma è consigliata una certa preparazione sul repertorio della seconda metà del Novecento.
La domanda di partecipazione va compilata online (pulsante “Iscriviti” in fondo alla pagina).
Materiali richiesti:
L’esame di ammissione consiste in una video audizione. Il candidato deve creare un link a un video YouTube, specificando nella descrizione il programma eseguito.
In questa pagina si possono trovare tutte le indicazioni per realizzare un video che rispetti i requisiti richiesti.
Programma
Anthemes I, di Pierre Boulez (completo o estratti), o un qualsiasi brano per violino solo, composto dopo il 1950.
Un pezzo scritto dopo il 1950
I candidati riceveranno i risultati delle selezioni all’indirizzo e-mail fornito durante la registrazione, circa quindici giorni prima dell’inizio del corso.
Per presentare domanda è richiesta una quota di iscrizione di 55,00 euro (Nota bene: per i quartetti, la quota deve essere versata da ciascun componente del quartetto). Il pagamento online viene attivato al momento della presentazione della domanda.
Gli allievi già iscritti ai corsi annuali dell’Accademia Stauffer sono esentati dal pagamento della quota di iscrizione.
La quota di iscrizione non è rimborsabile.
Le spese di frequenza sono interamente sostenute dalla Fondazione Stauffer.
Le altre spese di viaggio, vitto e alloggio a Cremona sono a carico degli studenti.