Docente

Kolja Blacher

Kolja Blacher


Kolja Blacher ha studiato alla Juilliard School of Music con Dorothy DeLay e con Sandor Vegh a Salisburgo. Si è esibito come solista in tutto il mondo, con orchestre come la Berliner Philharmoniker, la Münchner Philharmoniker, la NDR Elbphilharmonie Orchester, la Gewandhaus Leipzig, l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia e la Baltimore Symphony. Ha lavorato con direttori quali Kirill Petrenko, Vladimir Jurowski, Dimitri Kitajenko, Mariss Jansons, Matthias Pintscher, Markus Stenz, Simone Young e Asher Fish.

Il repertorio di Kolja Blacher comprende opere per violino solo che spaziano da Bach a Berio, il principale repertorio classico-romantico e la musica contemporanea per violino e orchestra (tra cui opere di Magnus Lindberg, Kurt Weill, Hans Werner Henze e Bernd Alois Zimmermann).

Negli ultimi cinque anni i concerti “Play-Conduct” sono diventati il nuovo fulcro dell’attività artistica di Kolja Blacher. Ha regolarmente collaborato con la Melbourne Symphony Orchestra, la Taiwan Philharmonic Orchestra, la Stuttgarter Kammerorchester, l’Orchestra Sinfonica di Gerusalemme e l’Orchestra della “Komische Oper” di Berlino.

Come direttore d’orchestra dirigerà tutti i concerti dell’Orchestra da Camera dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” per le prossime stagioni. È inoltre violino solista e direttore in residenza con la Tallin Chamber Orchestra nella stagione 2023/2024.

Lavora regolarmente come direttore e solista con la Nordic Chamber Orchestra (Svezia), la Norrlands Opera (Svezia), la South Denmark Philharmonic, la Staatsphilharmonie Rheinland Pfalz e molte altre.

Kolja Blacher ha registrato acclamati CD (ad esempio Diapason d’Or) in collaborazione con Claudio Abbado, con il quale ha mantenuto stretti legami fin dai tempi che li hanno visti lavorare fianco a fianco alla Berliner Philharmoniker e all’Orchestra del Festival di Lucerna. Nell’autunno 2013 è stato pubblicato il suo CD con il Concerto per violino di Schönberg (con Markus Stenz e la Gürzenich-Orchester Köln).

È stato professore alla Hochschule für Musik und Theater di Amburgo prima di tornare nella sua città natale, Berlino, dove insegna alla Hochschule für Musik “Hanns Eisler”. Originario di Berlino – suo padre era il compositore tedesco-baltico Boris Blacher – Kolja Blacher vive tuttora presso la capitale tedesca con la sua famiglia.

Suona un violino Guaneri del Gesù del 1730, generosamente concesso in prestito dalla signora Kimiko Powers.

Corsi

Concertmaster

Il corso è incentrato sulla formazione professionale del ruolo del Primo Violino di Spalla dell’orchestra. Rivolto a violinisti con eccezionali doti artistiche, offre un percorso integrato con sessioni di studio intensivo guidate dai Primi Violini di Spalla provenienti da alcune tra le più importanti orchestre del mondo.