Docente

Anton Barakhovsky
“Un violinista in anticipo sui tempi”: così il Washington Post ha titolato la recensione del recital di debutto di Anton Barakhovsky al Kennedy Center nel 1998. Nato nel 1973 a Novosibirsk, a soli sei anni si esibisce come solista con l’orchestra sinfonica della sua città natale.
Il suo primo insegnante di violino, Matvey Liebermennt, ne riconosce lo speciale talento musicale e ne promuove gli studi presso il Conservatorio Mikhail Glinka. Dall’età di 19 anni, Anton Barakhovsky vive in Germania, dove ha studiato all’Accademia Musicale di Amburgo con Mark Lubotsky e Kolja Blacher. Dopo aver vinto il Young Concert Artists Prize a New York nel 1997, ha ricevuto una borsa di studio alla Juilliard School, dove è stato allievo di Dorothy DeLay e Itzhak Perlman.
All’età di dodici anni, Anton Barakhovsky viene premiato al concorso radiofonico “Concertino Praga”; a 13 anni vince un premio al Concorso Internazionale di Pechino. Nel 1990 vince il quarto premio al Concorso Tchaikovsky di Mosca e nel 1994 il secondo premio al Concorso Joseph Joachim di Hannover.
Barakhovsky si è esibito con numerose orchestre di alto livello, come la Filarmonica di Novosibirsk (sotto la direzione di Anton Katz), la Filarmonica di San Pietroburgo e l’Orchestra Nazionale Russa (sotto la direzione di Mikhail Pletnev), la Sinfonica di Perlin, l’Orchestra Sinfonica della NDR (sotto la direzione di Arnold Östmann), l’Orquestra Sinfónica de Santiago, la New York Chamber Orchestra (sotto la direzione di Lawrence Leighton Smith) e la Filarmonica di Amburgo (sotto la direzione di Wolfgang Sawallisch).
Con la Filarmonica di Amburgo Anton Barakhovsky ha suonato il Concerto per violino di Igor Stravinsky con la coreografia di George Balanchine (John Neumeier Company: Hamburg State Opera). Ha tenuto recital a New York presso la Kaufmann Concert Hall della 92a Strada, alla Weill Hall della Carnegie Hall e alla Alice Tully Hall del Lincoln Center.
Ha avuto inoltre ingaggi in diverse città russe, tra cui a Mosca, presso la Sala del Conservatorio e a San Pietroburgo, presso la Grand Hall e la Recital Hall della Filarmonica. Altri concerti hanno portato Anton Barakhovsky alla Wigmore Hall di Londra, alla Cattedrale di San Pietro – dove ha suonato per il Papa – a Berlino (Schauspielhaus), Monaco (Gasteig), Hannover, Amburgo (Musikhalle), Dresda, Praga, Milano, Ginevra, Parigi (Louvre e Sainte Chapelle), Mendoza, Città del Messico, Sapporo e Pechino. Nel 1999 ha eseguito la Sonata per due violini di Sergei Prokofiev in un CD come partner del violinista Vadim Repin, registrato al Louvre e pubblicato dall’etichetta Erato.
Dal 2001 al 2009 Anton Barakhovsky è stato violino principale dell’Orchestra Filarmonica di Stato di Amburgo.
Dall’ottobre 2009, Anton Barakhovsky è primo violino di spalla della Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks.
Docente Stauffer dal 2023.
Corsi
Concertmaster
Il corso è incentrato sulla formazione professionale del ruolo del Primo Violino di Spalla dell’orchestra. Rivolto a violinisti con eccezionali doti artistiche, offre un percorso integrato con sessioni di studio intensivo guidate dai Primi Violini di Spalla provenienti da alcune tra le più importanti orchestre del mondo.